3|12-17|12|23 Workshop di Ceramica
Workshop
3|12-17|12|23 Workshop di Ceramica
Workshop
Villa Filanda Antonini ospita il suo primo corso di ceramica artistica. Si compone di due sessioni domenicali guidate dall’artista Sofia Bonato con il supporto di Eliisa Korpijärvi.
____
MODELLAZIONE: Domenica 3 dicembre ore 14.00-18.00
Durante la prima sessione verranno insegnate alcune tecniche di costruzione a mano utili per realizzare piccoli oggetti. La partecipazione al workshop è aperta sia ai principianti che agli esperti. Non verrà utilizzato il tornio da vasaio.
____
SMALTATURA: Domenica 17 dicembre ore 14.00-18.00
All’inizio del secondo appuntamento si insegneranno le basilari tecniche di smaltatura. Sarà possibile sperimentare vari smalti scegliendo tra colorazioni variopinte e tecniche diverse.
____
INFORMAZIONI PRATICHE. Durante il corso verranno consegnati 0,5kg di argilla con cui dare forma agli oggetti. Prezzo del corso €99 incluso: due sessioni didattiche, i materiali, 22%IVA e le modalità di cotture grezze e per la smaltatura presso la nostra struttura. L’iscrizione al corso è vincolante. I posti cancellati meno di 24ore prima dell’inizio del corso non verranno rimborsati. Sono ammessi 15 partecipanti. Il corso si terrà presso lo Studio Villa Filanda Antonini. I manufatti ultimati potranno essere ritirati venerdì 22 dicembre dalle 17:00 alle 19:00.
Se soffri di asma o di altre sensibilità, preparati all’eventualità che ci sia polvere nella stanza.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a: hello@vfa.art
____
SOFIA BONATO è un’artista italo-marocchina che vive e lavora a Padova. Nel 2016 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia, in Italia. Nel 2018 ha conseguito un Master in Belle Arti presso la Central Saint Martins di Londra. L’arte di Sofia Bonato combina magistralmente una vasta gamma di mezzi, che spaziano da video, scultura, fotografia, incisione fino all’installazione artistica. Ha condotto attivamente workshop artistici in varie sedi internazionali, tra cui Tate Exchange e Tate Modern a Londra, Dolomiti Contemporanee a Borca di Cadore e la Fresco Institute Foundation. I risultati finali di questi laboratori sono stati esposti alla Basilica Palladiana di Vicenza, al Centro Luigi Pecci di Prato, alla Fondazione Zambon di Vicenza e al Museo della Ceramica di Nove.